
L’Intelligenza Artificiale (AI) è un insieme di tecnologie e tecniche che consentono ai computer di imparare e svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana. In generale, l’obiettivo dell’AI è di creare sistemi che possano simulare e migliorare la capacità umana di pensiero, apprendimento, ragionamento e decisione.
Ci sono molti esempi di AI famosi, oltre a ChatGPT, ognuno con le proprie peculiarità e specifiche funzionalità. Ecco alcuni degli AI più famosi:
- Siri: Un assistente personale virtuale sviluppato da Apple che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale per rispondere alle domande e ai comandi vocali degli utenti.
- Alexa: Un assistente vocale sviluppato da Amazon che può rispondere a domande, riprodurre musica e controllare i dispositivi domestici intelligenti.
- Google Assistant: Un assistente virtuale sviluppato da Google che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale per rispondere alle domande degli utenti e fornire informazioni.
- Watson: Un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da IBM che utilizza il machine learning per analizzare grandi quantità di dati e fornire soluzioni per problemi aziendali complessi.
- AlphaGo: Un programma di intelligenza artificiale sviluppato da Google DeepMind che utilizza l’apprendimento automatico per giocare a Go, un gioco da tavolo strategico.
- Deep Blue: Un computer sviluppato da IBM che ha battuto il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov nel 1997.
- Tesla Autopilot: Un sistema di guida autonoma sviluppato da Tesla che utilizza l’intelligenza artificiale per guidare le auto in modo autonomo.
- Sophia: Un robot umanoide sviluppato da Hanson Robotics che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale per interagire con gli esseri umani.
Ogni AI ha le sue peculiarità, ma tutti condividono l’obiettivo di migliorare la vita delle persone attraverso l’automazione, la semplificazione delle attività quotidiane e la risoluzione di problemi complessi.

I modelli di lingua sono uno dei principali strumenti dell’Intelligenza Artificiale (AI) per l’elaborazione del linguaggio naturale. In generale, i modelli di lingua sono algoritmi e tecniche di machine learning che permettono ai computer di elaborare e generare linguaggio umano.
In particolare, i modelli di lingua consentono ai computer di comprendere il significato delle parole, delle frasi e dei testi scritti in un linguaggio naturale, così come di generare nuovi testi coerenti e comprensibili per gli utenti.
L’elaborazione del linguaggio naturale è una delle aree più importanti dell’AI, poiché consente ai computer di interagire con gli utenti in modo più intuitivo e naturale, facilitando la comunicazione e l’automazione di molte attività quotidiane.
Ad esempio, i modelli di lingua vengono utilizzati per le seguenti applicazioni:
- GPT (Generative Pre-trained Transformer): sviluppato da OpenAI, è un modello di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza una rete neurale trasformatore e una pre-elaborazione massiccia per generare testo in modo autonomo.
- BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers): sviluppato da Google, è un modello di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza una rete neurale trasformatore bidirezionale per comprendere il contesto di una parola o di una frase.
- ELMO (Embeddings from Language Models): sviluppato da AllenNLP, è un modello di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza una rete neurale bidirezionale a stato nascosto per creare rappresentazioni contestuali di parole e frasi.
- Transformer-XL: sviluppato da Google, è un’estensione del modello Transformer che utilizza una memoria a lungo termine per comprendere meglio il contesto di un testo.
- ULMFiT (Universal Language Model Fine-tuning): sviluppato da Jeremy Howard e Sebastian Ruder, è un modello di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza tecniche di apprendimento trasferibile per adattare un modello di lingua generale a un compito specifico.
Questi sono solo alcuni dei modelli di lingua più famosi, ma ce ne sono molti altri sviluppati da varie organizzazioni e ricercatori in tutto il mondo.
Ogni AI ha le sue peculiarità, ma tutti condividono l’obiettivo di migliorare la vita delle persone attraverso l’automazione, la semplificazione delle attività quotidiane e la risoluzione di problemi complessi.
Questo video puo’ aiutarti a comprendere meglio come funzionano gli AI e come e’ nato l’ interesse di utilizzare questo tipo di linguaggio letteralmente insegnando ad un robot a svolgere delle azioni in modi diversi: